1 Luglio 2018
in Social media
Facebook annuncia più trasparenza per le pagine e gli annunci pubblicitari, così da mettere a disposizione degli utenti più informazioni sui proprietari delle pagine e gli inserzionisti.
Lo scandalo Cambridge Analytica fa sentire i suoi strascichi: al fine di evitare abusi sulla piattaforma, Facebook ha identificato alcuni dei comparti che necessitavano di un maggior controllo ed ha messo a disposizione degli utenti più informazioni sui proprietari delle pagine e gli inserzionisti indegenerique.be.
D’ora in poi sarà quindi possibile ‘interrogare’ le pagine che seguite al fine di tracciare eventuali cambiamenti nel nome o visualizzare le inserzioni pubblicitarie pubblicate su Facebook, appunto, su Instagrama e i prodotti delle aziende, tutto per rendere la pubblicità più trasparente.
Sarà anche possibile vedere le inserzioni che non vengono visualizzate nella vostra sezione Notizie, e che altrimenti non potrete vedere perché magari non fate parte del pubblico di destinazione dell’inserzionista.
L’obiettivo è evitare il dilagare di campagne dagli oscuri contorni come accadde appunto con le elezioni presidenziali statunitensi.
Articoli Correlati

Comunicazione aziendale: 3 consigli per ripartire
14 Settembre 2020

Blog aziendale: cos’è e perché dovreste utilizzarlo
19 Ottobre 2021

Logo efficace: rendi memorabile la tua azienda
29 Settembre 2021